TFASHION

è il sistema di tracciabilità volontaria delle Camere di Commercio italiane nato dalla volontà di qualificare e valorizzare l'industria della moda, attraverso la creazione di uno schema di certificazione volontaria in grado di garantire la massima trasparenza al consumatore rispetto alla provenienza delle principali fasi di lavorazione di un prodotto e le principali caratteristiche del prodotto in termini di salubrità, sostenibilità ambientale, responsabilità sociale d'impresa. Si crea così un circolo virtuoso in cui consumatori e produttori diventano protagonisti di un sistema in cui il consumatore ha la garanzia che il prodotto sia tracciato in tutte le fasi e la certificazione è rilasciata e controllata anche da un ente pubblico super partes come la Camera dei Commercio.


TESSILE&SALUTE 

riunisce sia la manifattura che i marchi della moda italiana con l'obiettivo di creare sostenibilità e sicurezza per il consumatore finale. L'Associazione Tessile & Salute è finanziata e patrocinata dal Ministero della Salute italiano e lavora a stretto contatto con Federchimica e le altre federazioni che si occupano di tematiche relative alla sicurezza e alla trasparenza dei prodotti utilizzati direttamente o indirettamente nella filiera tessile-abbigliamento, finalizzata alla tutela della salute dei cittadini.


BCI: 

esiste per rendere la produzione globale di cotone migliore per le persone che lo producono, migliore per l'ambiente in cui cresce e migliore per il futuro del settore. Il Gruppo Dondi è orgoglioso di lavorare con i membri di The Better Cotton Initiative / BCI.  


GOTS:

è riconosciuto come lo standard più importante per la produzione sostenibile di indumenti e tessuti realizzati con fibre naturali da agricoltura biologica come cotone biologico o lana biologica. Il Global Organic Textile Standard è stato sviluppato dalle principali organizzazioni internazionali di agricoltura biologica al fine di garantire al consumatore che i prodotti tessili biologici sono ottenuti nel rispetto di rigorosi criteri ambientali e sociali applicati a tutti i livelli di produzione, dalla raccolta nel campo delle fibre naturali alle successive fasi di lavorazione, fino all'etichettatura del prodotto finito.


GRS:

Il Global Recycled Standard (GRS) è promosso da Textile Exchange, una delle più importanti organizzazioni no profit che promuovono a livello internazionale uno sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile. Con questo standard Textile Exchange riconosce l'importanza fondamentale del riciclo per la crescita di un modello di produzione e consumo sostenibile; mira a favorire la riduzione del consumo di risorse (materie prime vergini, acqua ed energia) e ad aumentare la qualità dei prodotti riciclati.


OCS:

L'Organic Content Standard (OCS) è promosso a livello internazionale dae Textile Exchange, e ambisce a aumentare la produzione di cotone da agricoltura biologica. OCS prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che assicura il contenuto di fibre naturali da agricoltura biologica nei prodotti tessili e il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo.


RCS:

Il Recycled Claim Standard (RCS) è promosso da Textile Exchange, una delle più importanti organizzazioni non-profit internazionali per lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile. Lo standard riconosce l’importanza del riciclo per la crescita di un modello di produzione e consumo sostenibile, con l’obiettivo di favorire la riduzione del consumo di risorse. Il RCS prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che assicura il contenuto di materiali da riciclo dei prodotti, sia intermedi che finiti, il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo dal riciclo dei materiali, alle successive fasi manifatturiere, fino all’etichettatura del prodotto finito. Il Recycled Claim Standard garantisce prodotti contenenti almeno il 5% di materiale da riciclo pre-consumo e post-consumo e attività e processi manifatturieri attraverso i quali il materiale riciclato viene impiegato per realizzare prodotti intermedi (ad esempio: filati e tessuti) o prodotti finiti destinati al consumatore, che utilizzino modelli e procedure gestionali conformi ai requisiti fissati.


RESPONSABLE WOOL STANDARD – RWS:

Certificazione ottenuta a Luglio 2022 che riconoscere le migliori pratiche degli agricoltori. Garantisce una solida catena di custodia per i materiali certificati mentre si muovono lungo la catena di approvvigionamento. Il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che assicura che la lana utilizzata proviene da allevamenti gestiti in modo responsabile nel rispetto di stringenti criteri per il benessere animale e per la riduzione dell’impatto ambientale, il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo.


SUSTAINABLE FIBRE ALLIANCE CASHMERE STANDARD – SFA:

Certificazione ottenuta a Luglio 2022 che affronta le sfide della sostenibilità nella produzione del cashmere, in particolare: il benessere delle capre, l'impatto ambientale dell'allevamento e il benessere sociale dei pastori che si prendono cura di loro. Esso si basa su un modello di catena di custodia per fornire la tracciabilità del cashmere dai pastori in Mongolia e Cina fino al prodotto finale.